Scaffalatura a ripiani agganciati, realizzata in zona sismica a
San Felice sul Panaro, Modena, presso l'archivio storico comunale, nel 2014.
Il progetto prevedeva nove file di scaffali aventi sei livelli di carico in altezza, oltre al piano di chiusura superiore (portante anch'esso), per un totale di 1300 metri lineari di appoggio su scaffalatura (circa 8000 faldoni).


Lo scaffale è stato
progettato in considerazione del potenziale sismico risultante dalle tabelle ministeriali:
- gli elementi costitutivi della scaffalatura sono stati dimensionati opportunamente ed è stata rafforzata la controventatura verticale
- le file di scaffali sono state collegate all'estremità superiore, con barre
- ogni montante dello scaffale è stato attrezzato con piedino in ferro avvitato, con fissaggio a terra tramite tassello.

La foto seguente riguarda il locale dell'archivio prima dell'intervento. La scaffalatura crollata in seguito al terremoto del 2012 è un modello con montanti angolari e ripiani imbullonati. Le foto degli scaffali descrivono un tipico collasso ad effetto domino.

Luogo di installazione:
San Felice sul Panaro (Modena)Vai a:
Antisismica, scelte tecniche>> AREA TECNICA